Ricevimento studenti: a partire dal 08/11/2011 ogni martedì dalle 9.30 alle 10.30 e, in caso di necessità, su appuntamento da concordare. Orario lezioni: martedì, mercoledì, giovedì, ore 11:00-13:00, aula F4.

Programma


Insegnamento: Etica applicata
Modalità di Copertura: Impegno didattico
Cognome: Lupo
Nome: Luca
Docente Universitario: SI
Qualifica: Ricercatore Universitario
Ateneo di Appartenenza: Universita' della Calabria
Corso di Studi: C.d.L. magistrale in Scienze filosofiche
Anno di Corso:II
Settore: M-FIL/03
Crediti: 6
Modalità erogazione Corso: Tradizionale
Sede Corso: Aule della Facoltà
Modalità frequenza Corso:Obbligatoria

Curriculum scientifico:
Luca Lupo è ricercatore di Filosofia Morale e insegna Etica applicata presso l’Università della Calabria. Nel corso della sua attività di ricerca ha studiato il pensiero di Nietzsche su cui ha pubblicato diversi contributi e una monografia. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra forme del sapere ed etica; tra filosofia e psicoanalisi; la teoria della volontà; la filosofia del denaro. È membro del Centro Interuniversitario di studi 'Colli-Montinari' su Nietzsche e la cultura europea; del Seminario Permanente Nietzscheano, del GIRN (Groupe International de Recherches sur Nietzsche), del comitato scientifico della rivista online “L’Éditions de Ariane”, del Centro Studi di Filosofia e Psicoanalisi dell’Università della Calabria .
Incarichi Accademici:

Argomento:
Denaro
Programma:
«Gli aspetti per noi più importanti delle cose» scrive Wittgenstein in un celebre passo delle Ricerche filosofiche «sono nascosti dalla loro semplicità e quotidianità (non ce ne possiamo accorgere perché li abbiamo sotto gli occhi)» (L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, 1953 § 129). Come per i pesci del racconto, che non si accorgono dell’esistenza dell’acqua per il fatto di esservi immersi, così per noi umani, alcune “cose” del mondo sono celate proprio dalla loro estrema evidenza; ci sembrano talmente scontate che non siamo nemmeno sfiorati dall’idea di metterle in discussione. Il denaro è una di queste, una tra le più nascoste dalla sua stessa visibilità e pervasività: interrogarci sulla sua funzione e il suo senso cercando di svelarne i meccanismi, sarà l’obiettivo principale del corso. Si tratterà di tentare un approccio filosofico alla comprensione del denaro come oggetto sociale e simbolo per eccellenza del valore, non solo economico. L’indagine si snoderà attraverso la lettura e il commento di alcuni testi classici, prendendo le mosse dalla riflessione sulla crisi economica in atto; una crisi la cui gravità rende particolarmente urgente un approccio sempre più consapevole all’oggetto che il corso prenderà in esame.
Bibliografia:
Moses Hess, L’essenza del denaro, (1843) in Giovan Battista Vaccaro (a cura di), Filosofia e socialismo, Micella, Lecce 1988, pp. 203-227. (Testo reperibile presso la BAU). Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi, Torino, pp. 143-149. (Facile reperibilità). Karl Marx, Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti, a cura di Vladimiro Giacché, Derive e Approdi, Roma 2009 (Facile reperibilità). Georg Simmel, Filosofia del denaro, (1900) Utet, Torino 1984, parti scelte da definire (Testo reperibile presso la BAU). Luciano Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino 2011, pp. 133-198. (Facile reperibilità) Filmografia Charles Ferguson, Inside Job, Usa 2010, durata 104’, Feltrinelli Real Cinema, Milano 2010. (Il docu-film sarà visionato e commentato durante il corso). Katerina Kitidi - Aris Hatzistefanou, Debitorazia, (Χρεοκρατία) Grecia 2011, durata 74’ (Il docu-film sarà visionato e commentato durante il corso). http://www.youtube.com/watch?v=R3SxvKX3uW0
Note:
Il corso avrà carattere seminariale. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali potranno essere eventualmente forniti durante il corso. Le indicazioni bibliografiche sono da considerarsi orientative e soggette a variazione; la bibliografia definitiva sarà fornita a fine corso. La frequenza al corso è obbligatoria.
Risultati d'apprendimento previsti:
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado (i) di definire gli elementi essenziali del tema affrontato per come emerge nei testi e negli audiovisivi adottati; (ii) di leggere criticamente i testi; iii) di argomentare in maniera coerente, fluido e pertinente sui temi del corso.
Metodi di valutazione:
Prova orale
Dati Statistici:
Votazioni d'esame conseguite dagli studenti: 0